| 
       
      | 
      
       | 
    
Viaggio sul Poro
| 
         Indice  | 
      
         Il lavoro di Francesco Pugliese è rivolto oltre che ai turisti - come ha scritto nella prestigiosa presentazione il presidente del WWF Fulco Pratesi "ai paesani perchè imparino a conoscere e ad amare il loro territorio, spesso misconosciuto, a volte disprezzato...". Si rimane positivamente sbalorditi a leggere questa felice sintesi di un territorio che è patrimonio inestimabile di una microregione tra le più belle di Calabria: il Poro. " Da leggere e da gustare " scrive Fulco Pratesi  | 
      
| 
         
          | 
    |
| 
         
         (Se non trovate nelle librerie questa Guida del Poro potete richiederla direttamente all'autore, al numero 338/5944001. Il prezzo è di euro 7,50).  | 
      
         
         di Francesco Pugliese di recente pubblicazione, è una novità assoluta per l'Altopiano omonimo e dintorni: un testo molto interessante per le originali descrizioni di un'area dove c'è ancora molto da scoprire. La copertina è già una vetrina che anticipa il contenuto del libro, 96 pagine arricchite da una rilevante documentazione fotografica. "E' il prodotto di un lungo lavoro - ci dice l'autore - è il primo tentativo di una guida del genere e sta raccogliendo tantissimi apprezzamenti. Si tratta di uno sforzo per contribuire a far conoscere e valorizzare un'area di notevole interesse, posta a ridosso del celebre litorale della costa degli Dei. Credo che le ricchezze del Poro - precisa Francesco Pugliese - che mi sono sforzato di individuare ed evidenziare possono tra l'altro arricchire enormemente il litorale turistico". Ed è vero perchè la provincia di Vibo Valentia è un mix formidabile di mare e colline, di ambienti e biodiversità, di storia e tradizioni. Nelle pagine di questa Guida non si decantano soltanto le ricchezze ambientali e quindi i luoghi suggestivi, ma serpeggia una forma di denuncia tesa a svegliare le istituzioni affinché promuovano progetti utili alla salvaguardia ed alla valorizzazione del Poro. Il lavoro di Francesco Pugliese è rivolto oltre che ai turisti - come ha scritto nella prestigiosa presentazione il presidente del WWF Fulco Pratesi "ai paesani perchè imparino a conoscere e ad amare il loro territorio, spesso misconosciuto, a volte disprezzato...". Si rimane positivamente sbalorditi a leggere questa felice sintesi di un territorio che è patrimonio inestimabile di una microregione tra le più belle di Calabria: il Poro. Da leggere e da gustare" scrive Fulco Pratesi.  | 
    
| 
      
       
        | 
  |
      
      ![]()  | 
  |
| 
       
      
       Nevicata 2003 Foto V. Loiacono  | 
  |
      
      ![]()  | 
  |
      
      ![]()  | 
  |
| 
       
       Fioritura dei Papaveri  | 
  |
| 
       
       Tramonto sullo Stromboli  | 
  |
    
    ![]() Tramonto di Luna Piena  | 
    
    
    ![]() Processione di San Pietro  | 
  
| 
       
        | 
    
      
      ![]()  | 
  
| 
       
      
       Spiaggia di Zambrone  | 
    
       
      
       Spiagge di Tropea e Parghelia  | 
  
      
      ![]() Spiagge di Parghelia e Zambrone  | 
  |
    
    ![]() Le Grotte dei "Sbariati o Sbandati" a Zungri  | 
  |
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
  
    
    ![]()  | 
    
     
    
    
      | 
  
| 
      
       
       Strada dell'altipiano del Poro  | 
  |
| 
       
       Strada dell'altipiano del Poro  | 
  |
    
    ![]() Campi coltivati dell'altipiano del Poro  | 
  |
| 
       
       Fiori e frutti delle terre del Poro  | 
  |
| 
       
        | 
    
      
      ![]()  | 
  
| 
       
        | 
    
      
      ![]()  | 
  
| 
       
        | 
  |
| 
       
        | 
    
      
      ![]()  | 
  
| 
       
       I Ceci  | 
    
       
       I Fichi d'india  | 
  
| 
       
       Fiore di Ginestra  | 
|
| 
       
       Il Pollaio  | 
    
    
     
    
      Il Riccio  | 
  
    
      
      La Cicala  | 
    
       
      
       la Greggia  | 
  
| 
       
       Le Rondini  | 
  |
| 
       
       Fauna  | 
  |
| 
       
       Gli Ulivi Secolari  | 
    
       
       Gli Ulivi Secolari  | 
  
| 
       
       Il Finocchio selvatico  | 
  |
| 
      
       
       Strada dell'altipiano del Poro  | 
  |
| 
       
       La sfoglia per le Tagliatelle  | 
  |
| 
       
       Fileja o Maccarruni Tipica pasta del Poro, fatta a mano con il "dinaciulu"  | 
  |
| 
       
        | 
  |
| 
       
        | 
  |
| 
       
       Produzione del tipico formaggio Pecorino del Poro  | 
  |
| 
       
       Funghi Porcini dei boschi del Poro  | 
  |
| 
       
       "i frittuli" - Cotiche di maiale  | 
  |
| 
       
       Prodotti delle terre del Poro - Pulitura dei Ceci  | 
  |
| 
       
       Prodotti genuini delle terre del Poro  | 
  |
| 
       
        | 
    
       
      
       La Soppressata del Poro e Pomodori secchi  | 
  
| 
       
       Una giovane piantagione di Ulivi Sullo sfondo Golfo e Città di Lamezia Terme  | 
  |
| 
     
    
     Una vecchia Vigna Sullo sfondo Golfo e Città di Lamezia Terme  | 
  |
| 
     
    
     Un campo di grano in attesa del raccolto  | 
  |
| 
     
    
     La mieti-trebbiatura  | 
  |
| 
     
    
     L'impasto a mano della pasta del pane  | 
  |
| 
     
    
     Preparazione a mano dei pani  | 
  |
| 
     
    
     Preparazione del forno  | 
    
     
    
     L'infornata del pane  | 
  
| 
     
    
     Il Pane tosto  | 
    
     
    
     Il Pane tostato  | 
  
| 
       
        | 
    
       
      
        | 
  
| 
       
      
       Tipica piantagione dei prelibati: Fagioli del Poro  | 
  |
| 
       
      
       Piantagione di Patate sull'altipiano del Poro  | 
  |
| 
     e-mail: Piapia@Poro.it  | 
  |
| 
     Di Bella ©CopyRight 2000  |