Vocaboli
Spilingesi - (Lessico contadino e artigiano) di Pasquale Russo -
Lettere C, D, E, F
Mi
chiamo Pasquale Russo fu Domenico (Lana) e fu Giulia Pugliese, nato a
Spilinga il 6 giugno 1937 e residente da 42 anni a S. Domenica di Ricadi ove
per 41 anni ho fatto il Medico Condotto fino a 30 maggio 2007.
Presentazione
>>====>
Ringraziamenti
>>====>
Per ascoltare la voce cliccare sulle icòne
Di
seguito è pubblicata una importante ricerca sul dialetto del Poro
fatta dal dott. Russo
nell'arco temporale di circa 30 anni.
La ricerca tratta e approfondisce i Vocaboli di Spilinga, suo paese
d'origine, per circa 4.000 parole.
Cacanòzzulu
(feci di forma tondeggiante, dure, come quelle delle pecore)
Cacarùni
(persona che ha paura e/o che non riesce a mantenere un segreto)
Cacatìcchiu
(una nullità, persona di poco valore)
Cacatùri
(cacatoio, luogo dove si fanno i propri bisogni, luogo sporco)
Càccamu
(grande recipiente di rame e molto vecchio, usato dai pecorai per
cagliare e cuocere il latte)
Caccavèlla
(strumento musicale molto in uso a Napoli)
Cacciaòcchi
(gara, competizione)
Caciàra (gran
baccano, confusione; anche il gran baccano che provoca la distribuzione
del siero “lacciàta” del latte tra i cani dei pastori e gli altri
animali della fattoria)
Càjipu (spazzaforno fatto di felci, ramoscelli di quercia o altro, posti alla
estremità di una pertica; si usava per spegnere le brace e per
togliere la cenere e la carbonella, prima di immettere le forme della
pasta lievitata, per la cottura ).
Càjiu (callo)
Calandra
(allodola, stazionaria per alcuni mesi su monte Poro ove a volte sverna)
Calandrèji (calzari a forma di gambale indossati dai pecorai e da loro stessi
costruiti con pelle di capra e relativo vello, al pari di altri oggetti di
vestiario. Sono l’equivalente dei COTURNI Romani).
Calascìndi
(saliscendi della porta, chiavistello)
Calàta
(discesa; ved. anche: “scinduta”)
Calatèjia
(piccola discesa)
Calatùra
(espressione anatomica del volto, somiglianza)
Calatùri
(discesa)
Càlia (di
roba tostata, ceci tostati:”cìciri càlia” ecc.; calmo: “a mari
c’è nà calìa!”)
Caliàri
(abbrustolire, abbronzare, seccare al sole)
Caliàtu (ta)
(abbrustolito, abbronzato-a)
Calòru
(canale delle acque che si forma sul terreno)
Calòscia
(soprascarpa che protegga dall’acqua)
Camàndola
(ragazza gironzolona, spensierata)
Càmbara
(camera, stanza)
Cambaràri
(consuetudine Pasquale nel non mangiare carne)
Cambaràtu (corrotto; si diceva di una persona che era stata comprata, tacitata)
Cambarìnu
(stanzino da cui si accedeva alla “tumpiata”)
Cambarùni
(euforbia, pianta grassa orticariante ed irritante, per effetto di una secrezione lattescente prodotta dalla pianta stessa)
Cambrìcche
(stoffa bianca di cotone di provenienza Inglese e precisamente da Cambrdge,
donde il nome)
Camejiàra (danza popolare con ritmi ripetitivi prodotti dal suono assordante di uno
o più tamburi).
Camejàru (cammelliere)
Camèju (cammello)
Camejùzzu (piccolo cammello; es. “u camejùzzu i focu”)
Cammìsa
(camicia)
Campanàru
(campanile; dolce Pasquale: forma di pane circolare su cui si ponevano
delle uova che venivano cotti con il pane; il tutto poi si portava in
chiesa per farlo benedire)
Campanèja
(anello per legare gli animali ....
Campàri
(campare, vivere)
Campìa
(estensione di terreno senza alberi)
Camùffu
(fascia collo di seta in varie tinte, usato nel Sud dai giovani “ndranghitisti”)
Càmula
(piccolo malanno, dolorino)
Camurrìa
(seccatura)
Canàli
(fossato)
Canalùni
(e/o cannalùni: grande fossato)
Canàriu
(balordo, babbeo)
Canàta
(cognata)
Canàtu
(cognato)
Canàtuma (canàtama)
(mio cognato-a)
Canàtusa (canàtasa)
(suo cognato-a)
Canàtuta (canàtata)
(tuo cognato-a)
Cancedàta
(recinto fatto di canne e pali per chiudere la mandria di pecore)
Candìla
(candela)
Candilèri
(candelabro e/o bacchettone
Candiliàri
(trattenere, mantenere sospeso, in attesa)
Canèrrimu
(espressione di disprezzo per un uomo sfaccendato e/ disgustoso)
Cangiàri
(cambiare, sostituire)
Cangiàtu (ta)
(cambiato, sostituito-a)
Cagnòlu
(cagnolino)
Cambaràri (rsi)
(mangiare di grasso nei giorni vietati dalla chiesa; avvertire,
partecipare fare consapevole)
Canìgghjia (voce originale: crusca {non è canigghjia du propriu saccu})
Canigghjiàta (pastone di crusca)
Canigghjòla (forfora)
Cannalètta
(grondaia)
Cannàli
(piovitoio, stillicidio)
Cannarìni
(gola, orofaringe)
Cannaròzzu
(parte anteriore del collo corrispondente alla trachea- pomo di adamo)
Cannàta
(Recipiente in ceramica grezza, longilineo, a bocca larga, con due
manici, di circa 2/4 litri, usato soprattutto per mettere il latte appena
munto)
Cannìzza
(graticcio,
canniccio usato per allevare il baco o per seccare la frutta: fichi,
pomodori ecc, fatto di verghe o canne secche intrecciate, di forma
rettangolare).
Cannizzàta (recinto fatto di canne, per recintare o delimitare un qualcosa)
Cannizzòlu
(piccola canna)
Cannòlu
(cannello)
Càntaru
(vaso da notte, anche misura di peso di circa 1 Kg)
Cantùni
(sedile di pietra, in genere vicino alla porta, usato per sedersi-es.:
ù cantùni dù Cicchèjia- dà cresia ecc.)
Cantunàta
(lato, porzione; parte del pane dove due “pitta” si toccano durante
la cottura)
Càntu
(canto e/o angolo)
Capacèjiu (a) (si dice di chi dopo una malattia stà meglio:”mò ècapacèjiu”)
Capàta
(una quantità di terreno non ben determinato, ma sempre di modica entità,
su cui vi cresce foraggio, lupini, granturco ed altro)
Capicòju (capicollo)
Capìji (capelli)
Capìju (capello)
Capìri
(entrarci e/o capire)
Capìzza
(cavezza)
Capizzàli
(parte anteriore “dù lettu “)
Capìzzu
(capezzale, guanciale capo del letto)
Capizzùni
(pezzo grosso)
Capòtu (a)
(abitante di Capo Vaticano)
Càppa
(la panna che si forma dal latte quando si fa bollire)
Capunàta
(brodo ricavato dai fiori del cavolo, oppure un intingolo di olio, origano,
acqua, sale ed un po’ di aceto da gustare con pane integrale)
Capustòticu
(colpo apoplettico)
Caputìmulu
(cappelletto, con gancio ad uncino, del “fusu”, verticello )
Caputùmbulu
(cadere a testa in giù)
Caraciàri
(tarlare)
Caraciàtu (ta)
(tarlato/ta)
Caradàce
(zecca,“vocabolo più diffuso nei paesi vicini, da noi è detta “zzicca”)
Caraddìo
(possibile ? Non voglia Dio! - gr. χαιρε ΔΙΟЅ?- {caraddìo cachiovi,
speriamo nòmmu chiovi})
Carànza
(affetto, cordialità, intimità)
Carazìtoli
(varietà di verdura selvatica ma commestibile, che cresce spontanea nei
campi)
Carìci
(carrucola del pozzo; ved. “rundàna” ed anche attrezzo molto
rumoroso, usato nel periodo Pasquale quando non si potevano suonare le
campane. E’ formato da un pezzo di canna, tagliato a linguetta ed in cui
viene inserito un verticello del fuso “farticchiu”, con il bordo
preventivamente dentellato; facendolo girare su se stesso, durante la
processione di Pasqua e durante le funzioni Pasquali produce un
caratteristico rumore)
Carigghjiòttu
(oggetto fatto di verghe di olmo ecc. intrecciate, di forma circolare,
leggermente concavo, usato per seccare i fichi, i pomodori o per stendere
roba da fare asciugare {salami freschi, ecc,}
Carnàra
(strage, eccidio, macello)
Carnilivàri
(carnevale)
Caròlu (ved. calòru)
Carradiàna
(persona che gira spesso per il paese)
Carrata
(carrettata, un carro pieno di materiale)
Carrèra
(sentiero, viottolo di terra battuta o pietra, non asfaltato: fr.:
stradetta che porta al podere)
Carriàri
(trasportare)
Carricàri
(caricare)
Carricàtu (ta)
(caricato)
Carriola
(carretta)
Carriolàta
(carrettata)
Cartabòni
(ferro battuto lavorato a riccioli per i balconi)
Carusèju
(piccolo salvadanaio di terracotta)
Carùsu
(in alcuni paesi vicini:ragazzo; a Spilinga salvadanaio di terracotta)
Carvàniu
(calvario)
Carvunàru (a)
(carbonaro-a)
Carvùnchiu
(foruncolo)
Carvunèju
(carbonella)
Carvunèra
(fabbrica del carbone)
Carvùni
(carbone)
Casalìnu
(abitazione non ultimata, casa diroccata, rovinaticcia)
Casalòru
(casalingo)
Càscia
(cassa e/o “cascia du’ carru”).
Cascètta
(piccola cassetta)
Cascettùni
(cassettone, cassone; in senso figuratu: traditore, ruffiano, di uno che
parla troppo a sproposito)
Casciabàncu
(cassapanca, mobile sgangherato, vecchio)
Càscita
(manopola del telaio)
Casciùni
(cassone)
Càspita-caspitìna
(modo di dire gentile, specialmente dalle donne, al posto di “cazzu!”)
Cassalòra
(casseruola: recipiente da cucina, in genere di rame )
Castejàna (grande catafalco funebre eretto in chiesa
in occasione di onoranze funebri molto importanti)
Castèju (castello
Càsu (formaggio)
Casulàru
(fabbricato di campagna a piano terra, ben aerato dove viene collocato, in
apposite stanzie, il formaggio fresco, per la stagionatura)
Càtafa timone dell’aratro di legno, a croce, posta
verticalmente, ove si appoggiava la mano per dare direzione ed imprimere
profondità all’aratro stesso)
Catafùmulu
(stamberga, locale malmesso, nascosto)
Catàmbaru
(derelitto, persona vecchia)
Catamìsi (nome dato ai 12 giorni, che dal 13 dicembre vanno al 24, dai quali si
traeva l’oroscopo per tutto l’anno successivo circa i fenomeni
meteorologici. Così per es. se il giorno 13 dicembre il tempo è piovoso,
tutto il mese di gennaio prossimo vi sarà la pioggia)
Catarràttu
(coperchio di legno quadrangolare per chiudere la botola delle scale; consentiva l’accesso alla prima e spesso unica stanza dell’abitazione; nel
vano sottostante c’era la mangiatoia, il deposito della legna o dei “saracùni”,
il frumento, la giara con le ulive, con l’olio ecc.)
Catatùmbulu
(cadere per terra rotolando su se stesso)
Catinàzzi
(du coju, colonna cervicale)
Catinàzzu
(catenaccio dell’uscio, molla della serratura che scatta per bloccare
l’uscio)
Catòiu
(locale, stanza a piano terra che serviva da stalla o deposito di legna,
fieno, “di saracuna” ecc. - gr.: κατα -οδοσ” presso la via”)
Catrìca
(trappola, zizzania)
Catrìcula
(specie di trappola fatta con le stecche di ombrello e filo di ferro per
catturare ed uccidere gli uccelli)
Catùfulo (buco nel tronco di un vecchio albero)
Catùsu
(tubo di raccolta della fogna; tugurio, topaia)
Càuci
(calce e/o calci)
Càuddu (a)
(caldo-a)
Càulu
(cavolo)
Càuzi
(pantaloni)
Cauzùni
(calzoni, pantaloni lunghi)
Cavagghjiùni
(insieme di “gregne”, ammassate, prima di fare a “timogna”,
dove è avvenuta la mietitura; utili per meglio fare stagionare il grano
mietuto da poco)
Cavajùzzu
(cavalluccio)
Cavallèttu (parte dell’imbottitura del “mbastu da ciuccia” da fare passare sotto
la coda; cavalletto).
Cavallìna
(giuoco dei ragazzi)
Cavàri
(tirare fuori)
Cavìgghia
(caviglia)
Càvuci
(vedi cauci)
Cavulijùri
(cavolfiore)
Càzzica
(caspita)
Cazzicanàsu
(spilorcio, tirchio, sfruguliature)
Cazzòtto
(pugno in faccia)
Càzzu
(pene)
Cazzuliàri
(sfottere, spruguliari, anche: prendere alla leggera)
Cazzunerìa
(stupidaggine, cretineria)
Cazzùni
(v, ”stortu”)
Cazzutùmbulu
(capriola, capitombolo)
Cchjù
(più)
Cciàmpa
(zampa, grossa estremità)
Cciampicùni
(camminare a tentoni)
Cciampùni (na)
(grossolano-a)
Cciàppula
(piastrella di terracotta, liscia, usata dai ragazzi per giocare)
Cciocculatèra
(caffettiera)
Ccippitèju
(piccola pignatta di terracotta; piccolo recipiente di poco valore; veniva
spesso distribuito casa per casa, tra ottobre e novembre, dai monaci per
farselo riconsegnare in seguito pieno di sugna {saimi o altro
prodotto casereccio, dopo l’uccisione del maiale. Una specie di elemosina,
obolo)
Ccìppu
(grosso pezzo di legno da ardere, ceppo)
Cciuprèviti
(arciprete)
Cciuprevitàru (ra)
(previtaro, chi frequenta l’ambiente clericale)
Cèntano
(il chiodo posto all’estremità de pungolo {puntùri})
Crìzza
(pulicaria viscosa: erbaccia che si attacca ai vestiti, sempreverde)
Crucètta (i) (quattro fichi secchi, aperti, disposti a croce, e ripieni di mandorle,
noci, buccia di arancia o limone e conservate così oppure messi nel forno
ed indorate al fuoco)
Cròpa
(corda rudimentale, fatta di “gùtumu”, per legare gli animali)
Crùpu
(vaso o cesta senza manico; anche: rimpicciolito; - {èn’omu
cugghjiùtu acrùpu}) raggomitolato.
Crucivìa (incrocio, crocevia)
Cu’
(chi)
Cu
(con)
Cùcca
(prendere in giro, letteralmente: “armari a cucca”)
Cucchiàra
(grande cucchiaio di legno)
Cucchiarinu (cucchiaino)
Cucchiàru
(cucchiaio)
Cùccu
(specie di gufo - «pìgula» - fiore del sambuco)
Cuccumàci
(vaso di terracotta, a foggia di viso umano, variamente colorato che
veniva posto sulla parte più alta del tetto di una casa come antijella o
per bellezza)
Cùccumu
(brocca di acqua)
Cuccuvìu
(civetta, persona malinconica, taciturna)
Cucìvuli
(facile a cuocere, malleabile)
Cùcuja (grandine; gr.: κουκουρι)
Cucujiàri
(grandinare)
Cucujiàta
(grandinata)
Cucùmbaru
(corbezzolo, bacche commestibili; in senso interattivo esprime stupore,
meraviglia)
Cucutìghjiu
(piccolo uccello “fantastico; - uomo di piccola statura”)
Cucùzza
(zucca)
Cucuzzàru
(vivaio di zucche; - anche giuoco di “società”)
Cudarràttu
(tromba marina).
Cudespìna
(gergo non più in uso: giovane donna graziosa e piacente)
Cudìtta
(parte terminale della colonna vertebrale: la cauda equina)
Cùfi
(respiro con rantoli mucosi dei bambini al di sotto dei due anni {anche: dolori
lombari: Ved.ncufàri})
Cùgghjia
(odio, rancore, ritrosia, stizza, pianto dispettoso dei bambini).
Cugghjiàndula (i)
(confetto).
Cugghjìri
(raccogliere).
Cugghjiùni
(coglione).
Cugghjiuniàri
(coglioneggiare, scherzare).
Cugghjiuniàtu (ta)
(scherzato, preso in giro).
Cugghjiùtu (ta) (raccolto).
Cugìnuma (ama)
(mio cugino, mia cugina).
Cugìnusa (asa)
(suo cugino, sua cugina).
Cugìnuta (ata)
(tuo cugino, tua cugina).
Cugnaiàta
(un colpo di accetta).
Cugnàta
(accetta).
Cugnatèja (accetta piccola ).
Cugnèttu
(vaso di creta per conservare le acciughe salate).
Cùgnu
(cuneo, anche dell’aratro; raccomandazione).
Cùjia (stizza)
Cujìzza (varietà di erba che si attacca facilmente ai pantaloni o ai
vestiti).
Culannètta
(colonnetta posta, in genere, ai lati del letto ove si teneva ‘u zzù
peppi).
Culàri (colare, grondare, distaccarsi, cadere; es.: le noci venute a maturazione
si staccano dal mallo, cioè {cùlano}; oppure chi è bagnato fradicio
è tutto {culàtu}).
Cularìnu
(prolasso dell’ano o ultima parte dell’intestino).
Cumpanàticu
(cibo che si mangia con il pane-es: il formaggio o salame)
Cumpèttu
(confetto)
Cumpissàri (rsi)
(confessare-rsi)
Cumpissùri
(confessore)
Cumpundìri
(confondere)
Cumpundùtu (ta)
(confuso-a)
Cumpurtàri
(comportarsi)
Cunàci
(piccola pietra dura, levigata, di mare, ciottolo)
Cundìri
(condire)
Cundùtu (ta)
(condito-a)
Cunòcchia
(rocca, arnese per filare)
Cunzàri
(aggiustare: io consu- tu consi- ijiu consa- nui cunsamu- vui cunsati- iji
consanu;- iu cunsài- tu cunsàsti- ijiu cunsò- nui cunsàmmu vui
cunsàstivu- iji cunsàrunu;- io consària- tu consarìssi- iju consarìa- nui
consàremmu- vui cunsarìssivu- iji cunsarènu)
Cunzàtu (ta)
(aggiustatu-ta)
Cuntàri
(contare, valere)
Cùntu
(conto, rendere conto)
Cupugghiùni
(vespaio; in senso fig.: ”vulva”)
Curàri
(“curari u’cannavu”, a trama, c. a lana; trattare il materiale in
modo da renderlo utilizzabile)
Curcàri (rsi)
(coricarsi)
Curcàtu (ta)
(coricato)
Curàtulo (l’operaio del frantoio {trappitu} addetto alla cura e sorveglianza
dell’olio)
Curciàri (accorciare, ridurre in lunghezza {modo di dire: “mom’accurci”,
riferito ai genitali in particolare al pene)
Curdèjia
(corda, spago di canapa o anche di cuoio)
Curdunchìtuni
(antico centro abitato dai primitivi spilingesi situato a nord nord-ovest
dell’attuale comune, forse preistorico, di cui rimane memoria nella
tradizione orale; una catastrofica frana,di cui si vedono ancora i segni,
avrebbe trasportato a valle l’abitato. Si rinvengono ancora, a valle del
ruscello, detto fiumara di Brattirò, che diventa poi torrente Ruffa,
manufatti dell’uomo dell’età della pietra scheggiati. Esiste ancora la
località in oggetto a monte della frana. Nel 1923 sono stati ritrovati, a
300 metri dalla frana in località Vignale, dei reperti archeologici di
avorio)
Curdùni
(cordone)
Curèzza
(cencio, strofinaccio)
Curijìcchia
(caratteristico dolce fatto in casa, a forma di ciambella scanalata sul
dorso, rivestito di zucchero “ngileppatu”).
Curìna
(parte interna, migliore, di una lattuga, finocchio ecc.; cima, germoglio. Garzuolo)
Curinàzzu (strofinaccio da cucina)
Curiùsu (a)
(curioso-a)
Cùrma
(colmo, riempito-a al massimo)
Cùrpa
(colpa)
Curpàri
(essre colpevole)
Curpèttu
(corpetto da donna)
Curramàri
(bastonare, far scappare qualcuno rincorrendolo con qualche oggetto)
Curramùni
(rincorrendo; facendo scappare)
Currìa
(cinghia, cintura dei pantaloni).
Curriàri
(fare scappare, «assicutàri »)
Curriàtu (ta)
(ricorso, fatto scappare)
Curriòla
(baccello di fagiolo, allungato, tenero con semi dentro; nche la cinghia
detta: {currìa})
Curriòzza (i)
(lacci per pesanti scarpe chiodate, usate dai contadini soprattutto dì
inverno nei campi. Le scarpe erano fatte con il cuoio grezzo degli
animali e non erano tinte; normalmente erano più larghe del necessario per
potere mettere dentro della paglia onde proteggere i piedi dall’umidità
che vi penetrava facilmente non essendo verniciate. Per mantenerle morbide
venivano ingrassate con del materiale organico, il più usato dei quali era
il grasso dei genitali del maiale detto {pisciulàru}; per tale
motivo, quando si macellava il maiale veniva staccato per intero
l’apparato sessuale maschile del maiale e lo si lasciava essiccare in
ambiente asciutto per poi usarlo come ingrassatore)
Currìu
(modo di dire: ripicca - dispetto {pi currìu)
Curtàra
(grande brocca {bùmbula} a bocca larga con due manici laterali,
usata per trasportare l’acqua da bere)
Curtaràta
(un pieno di brocca)
Curùja
c. i’ pani e/o panno arrotolato a mò di corona che le donne
mettevano sulla testa per facilitare il trasporto della {canniscia} o altro materiale)
Dubbràri
(seconda aratura con l’aratro o con la zappetta)
Dùbbru
(doppio - “matrimonio doppio”: rispettivamente quello tra una sorella
e un fratello di una famiglia con un fratello e une sorella di un’altra
famiglia)
Faciùni
(falce grande, con manico lungo, per il fieno)
Fàdda
(pezzo di terreno a pascolo in pendio; anche cordone di circa 3
metri su cui si praticavano tanti nodi al giorno per quante Ave
Maria si dicevano nelle 24 ore e per 30 giorni - anche falda d’acqua.)
Faddalàta
(tanta roba quanta ne entrava nel “faddali”, grembiulata)
Faddàli
(grembiule che le donne portano sul davanti, ripiegato in modo da formare
una specie di ampia sacca)
Fàju
(grossa nocciola che serviva nel gioco delle nocciole per abbattere il
castelletto costruito con 4 nocciole)
Falànca (cilindro di legno su cui fare scivolare la barca per tirarla sulla sabbia
o vararla a mare)
Fàllu
(fàllo - v. fare )
Falòticu (ca)
(rimbambito-rintronato)
Fàndicu
(tegola: dal greco “φανός” onde “fanò”)
Fanò
(tegola col foro, spostabile avanti e indietro con un palo infisso nel
foro, usata per fare luce sul pianerottolo e sulla “tumpiata”, e anche per
fare uscire il fumo)
Fantalàta
(ceffone, schiaffo)
Fantalùni
(vedi: fantalata)
Faràmba
(fessura; ved. affarambàta-u)
Farampulìja
(lucciola)
Faràmpulu
(bolla d’acqua, acqua che scaturisce dal terreno)
Farfallìcchjiu (volubile. Incostante, poco affidabile)
Fàri
(io fàzzu; tu fai; iju faci; nui facìmu; vui facìti; iji fannu; io fici;
tu facìsti; iju fìci; nui ficìmu; vui facìstivu; iji fìciru; io faciarìa;
tu faciarìssi; iju faciarìa; nui faciarèmu; vui u faciarìssivu; iji u
faciarènu)
Farìsi
(aiutante tuttofare in agricoltura; non veniva pagato con moneta ma, oltre
al vitto e alloggio, riceveva un compenso annuale con i prodotti della
terra che veniva consegnato alla famiglia; vedi anche “forìsi”)
Faròmpulu
(v.faràmpulu e anche garòmpulu - fiore di garofano, zampillo)
Fàrra (scherzo)
Farriàri (scherzare)
Fartìcchiu
(rotella, verticillo del fuso).
Fascèja
(“custigna” grande)
Fascètta
(la fede)
Fàuci
(gola)
Favìja
(favilla)
Fègu
(feudo-vasta tenuta)
Fèli
(fiele; bile, odio, rancore)
Fèlis
(ape dal lungo pungiglione e dalla puntura dolorosa)
Fèra
(fiera)
Feriòlu
(uomo che frequenta le fiere)
Fèrra
(pianta che nasce spontanea in zona ombrosa, alta fino a due metri, con
fusto dritto e sezionato come la canna o il bambù, internamente spugnosa e
molto leggera; in alcune zone viene usata per fare robuste sedie, in altre
zone come turacciolo.)
Ferrìzzi
(robuste sedie fatte con fèrra)
Ferrèttu
(forcina, ferma capelli, anche chiavistello)
Fettùccia
(laccio, striscia di stoffa)
Fèzza
(residuo solido del mosto nella botte)
Fìca
(frutto del fico, anche l’organo genitale femminile)
Ficalìndu
(ficodindia)
Ficàra
(pianta di fico)
Fìcatu
(fegato)
Ficazzànu
(grosso frutto di fico, fiorone)
Fìcu
(frutto del fico)
Fidilìnu (sottile, longilineo)
Figghjàri
(figliare, partorire)
Figghjalòru
(ra)
(prolifico, fecondo, che fa molti figli)
Figghjazzùni
(giovinastro, piccolo figlioccio, uccello già cresciuto ma non ancora
completamente nel piumaggio)
Figghjiolàmata
(ragazzaglia, insieme di ragazzi chiassosi e maleducati)
Figghjolàzzu
(a)
(ragazzone, fanciullone)
Figghjolèju
(a)
(piccolo bambino)
Fìgghjòlu
(a)
(figliolo-ragazzo )
Fìgghju
(a)
(figlio)
Fìgghjiuma
(fìgghjiama) (mio figlio, mia figlia)
Fìgghjiusa
(fìgghjiasa) (suo figlio, sua figlia) Ritorno a Indice
Fìgghjiuta
(figghjiata) (tuo figlio, tua figlia)
Fijèttu (folletto)
Fijiàri
(togliere dal seminato le erbacce- es.: fijiari u ranu)
Fijiàtu
(che è stato privato, pulito dalle erbacce )
Filazzòlu (la)
(lungo, grossolano pezzo di filo)
Fìlèra (fila di pali impalati sul terreno per sostenere le piante; lunga trave
dritta e a quadrata)
Fìlici
(felci)
Filòsa
()
Fìlu
(filo e/o frenulo e/o piccola quantità di acqua,voce ecc.).
Finaòra
(poco fà)
Finèscia
(finestra)
Finesciàli (imposta di una finestra per impedire l’entrata della luce)
Firmàgghju
(fermaglio)
Firrèttinu (forcella per i capelli )
Firrèttu
(fermacapelli)
Firriòlo
(due anelli di ferro girevoli intorno ad un pezzo di ferro che li tiene
uniti; ad uno di essi è legata la corda che trattiene l’animale al pascolo
e nel contempo si evita che l’animale rimanga impigliato alla corda)
Fìscina
(larga cesta o sporta usata per contenere la pasta delle ulive macinate,
ved. anche “sporta”)
Fisèra
(fisiera)
Fìssa
(vulva e/o fesso)
Fissiàri
(scherzare, pavoneggiarsi)
Fìsula (fìsuli)
(larghi mattoni costruiti ad hoc per la base del forno)
Fitìri
(puzzare, emanare fetore)
Fitinzìa
(porcheria, sudiciume)
Fitusèria
(roba puzzolente, porcheria)
Fitusìa
(porcheria, robaccia, sudiciume)
Fitùsu
(puzzoulento, sudicio, lurido)
Focarèju
(falò; anche: spavento, meraviglia, imprecazione “focarejiu mù ti
pigghjia”)
Fòcu
(fuoco)
Focularàta
(piccola misura di superficie della grandezza di mezza stanza. circa 5 mq)
Foculàru
(focolaio)
Focùni
(grosso fuoco)
Fòra
(fuori)
Foraumalòcchiu
(stia lontano il malocchio, modo di dire !)
Fòrfici(a) (fobice, forbicine, cesoia )
Fòrfico
(capriata, un insieme di travi che formano, in equilibrio, l’ossatura del
tetto)
Fòrgia
(fucina, forgia)
Forgiàru (a)
(fabbro ferraio, maniscalco)
Forìsi
(dipendente di un “massaru” ved,”farisi”)
Frabalà
Fràca
(frasca: pezzi di canna e altro: “ristuccia”, usati per l’impasto di
una muratura scadente, appunto «Fraca» onde ricoprire le capanne)
Fracàssu
(rumore, arnese del muratore per lisciare i muri)
Fracchiàre
(bastonare, dal latino “fractum-frangere”)
Fracchiàta (lezione violenta a colpi di bastone; poco usata “acadda”in
gergo; le numerose percosse facevano diventare caldo il corpo “a cadda”)
Fraccòmudu (da)
(di persona che piglia le cose con tranquillità, comodone)
Fràisa
(suo fratello)
Fràita
(tuo fratello)
Franchìnu (fare le cose alla leggera, con scarsa riflessione, senza prevederne gli
effetti)
Francu i l’apa
(gioco alla palla con quattro persone, fatto, di regola, dalle donne)
Frèsa
(un mattone, fatto con della sabbia particolare, il quale, con il calore,
diventa bianco; usato dalla massaia quando si inforna il pane; assumendo
con il calore il colore bianco, indica alla massaia che il forno ha
raggiunto la temperatura giusta per infornare).
Frìsa
(pane biscottato, una forma di pane prime di essere divisa)
Friscarèjiu
(fischietto di terra cotta con una piccola cavità alla base la
quale, parzialmente riempita di acqua, consentiva di imitare
fedelmente il canto di alcuni uccelli. Erano maestri i ceramisti di Seminara - RC)
Friscàri
(fischiare)
Friscaròlu
(zufalo-fischietto di terracotta o di canna; questo veniva usato dai
pastori locali e da essi costruito, lungo circa 15 cm. con 6 buchi
praticati con un pezzo di ferro arroventato)
Friscansànu
(arietta fresca e pungente)
Friscaròttu
(ved.”friscarolu”)
Friscàtu (ta)
(fischiato-a)
Friscàtuli
(polenta)
Friscavòi
(volatile di passa su monte Poro, della grandezza di una cornacchia e
dalla larga apertura di ali, di colore grigio-nero screziato di bianco)
Frischiàri
(frescheggiare)
Frìscu
(fresco; anche nel senso di “stà friscu” stai tranquillo ! Per negare la
possibilità di dare, fare o dire qualcosa, ecc.)
Frisculìju
(piccolo fischietto)
Frisìnga
(magrolino)
Frìttula
(cotica di maiale)
Frittulàru (cencioso, brindellone; la parte posteriore della giacca o della
camicia che fuoriesce dai pantaloni)
Frittuliàri (dilapidare, dissipare, sperperare)
Friùtu (ta)
(fritto-a)
Fròtta
(flotta, numerosi)
Fronda
(fronda)
Frundùsu (sa)
(frondoso-a)
Fudiàri (sollecitare, spresciare quasi minacciando, scacciare; <poco usato a
Spilinga>)
Fuìna
(fàina, carnivoro di forma allungatae dalla pelliccia pregiata)
Fuìri
(correre, scappare, “i zziti sindi fuìru”)
Fuitìna (scappatella, pratica attuata da due fidanzatini, d’accordo o no con i
parenti; quando scappavano mettevano tutti davanti al fatto
compiuto)
Fuiùni
(di corsa, scappando)
Fuiùtu (ta)
(scappato-a)
Fulàta
(colpo di vento)
Fulìa
(nido d’uccelli)
Fuliìna (ragnatela)
Fumaròlu (a)
(fumaiolo-a)
Fumeràta
(ammasso di sterco)
Fumèri
(sterco, concime fatto con gli escrementi degli esseri viventi)
Fùngiu (a)
(fungo; al femminile = un essere insipido, senza carattere, moscio, “fungia
è anche detto l’organo sessuale maschile dell’asino”)
Fùrca
(forca)
Furcàta
(anche «bidente» di legno usato per battere “a suriaca” ,”i lupini” ecc.)
Furcìne
(le stanghe del calesse)
Furcùni
(grosso tridente di legno, usato per “ventuliari”il grano, la faggiola ed
il granoturco)
Fùrgulu
(pargoletto molto vivace)
Furmèja
(bottone di ferro, non più usato)
Furmìca
(formica)
Furmicàru
(formicaio)
Furnacètta
(piccolo focolare)
Furnàci
(fornace)
Furnàru
(di chi va cercando nei posti più impensati)
Furnàta
(v. anche mpurnàta)
Fùrnu
(forno)
Fùsca (loffa di grano)
Fuscàgghia
(truciolo, scartoccio del granone)
Fussìca
(vescica)
Futtìri
(fottere, avere un rapporto sessuale)
Fùttiri
(fregarsene)
Futtùtu (ta) (fregato e/o fottuto {anche in senso sessuale}) Ritorno a Indice