Lettera
T
Ritorno a Indice
-
Tabàrru (pastrano, cappotto di lana
grezza)
-
Tàcciu (recipiente di lamiera di
forma ovoidale, con due manici ai due lati, usato in casa per lavare o
mettervi la biancheria sporca; bagnarola)
-
Tafanàriu (posteriore, deretano; fig.:
“avi nù tafanàriu” ha un culo ! )
-
Tàgghjia
(statura, misura)
-
Tagghjiàri
(tagliare)
-
Tagghjiarìni
(tagliatelle sottilissime fatte in casa)
-
Tagghjiàtu
(ta) (tagliato)
-
Tagghjièri
(tagliere, attrezzo usato per appoggiare
la carne, verdura ecc., da tagliuzzare)
-
Tagghjiòla
(tagliola, trappola)
-
Tàgghjiu
(orlo, sponda, parte tagliente della lama)
-
Tàji
(i rami della pianta della zucca tagliati ed usati lessati unitamente ai
fiori ed a pezzetti di zucca, i fiori vengono usati anche per preparare
ottime frittelline)
-
Tàju
(fango, terra molliccia, appiccicosa, molto duttile per plasmare
statuette)
-
Tamarràta (azione, agire da zoticone)
-
Tamàrru (ra) (zotico, incolto-a)
-
Tamburrèju (tamburèllo; recipiente cilindrico di lamiera
usato per tostare il caffè)
-
Tambùrru (tamburo)
-
Tambutàru (ra) (colui che fa le casse da morto)
-
Tambùto (cassa da morto)
-
Tàmpu (tanfo, odore di muffa, puzza)
-
Tàngaru (ra) (uomo rozzo, stupido)
-
Tàppa (una neonata femmina; forse
con allusione al sesso ed al futuro amplesso per cui verrà “tappata” !)
-
Tappannàriu (a) (uomo sbilenco, trasandato, poco
affidabile)
-
Tappìna (pantofola, ciabatta {fig.= ridurre a tappìna},
scendiletto; v. anche mappìna)
-
Tàppiti (subito)
-
Taràntula (tarantola, ragno)
-
Tartagghjiàri (v. ntartagghjiàri)
-
Tastiàri (palpare, controllare
segretamente)
-
Tàta
(padre, papà)
-
Tavulèri (parte anteriore del carro su
cui si ponevano masserizie ed altra roba da trasportare con sicurezza)
-
Tavulèja (tavoletta)
-
Tèccu (tieni)
-
Tèccuti (to tieni)
-
Tèccuvi (tenete)
-
Tempuriàri (temporeggiare)
-
Tènnaru (ra) (tenero)
-
Tèpidu (da) (tiepido, caldo)
-
Terrànu (vento di terra)
-
Terràzzu (appezzamento di terreno
sistemato a terrazze)
-
Testàli (pezzo di corda applicata
attorno alle corna dei buoi o delle mucche, terminante in un pezzo di
corda di circa ½ metro simile al “ u’ turniòlu”, onde consentire
all’animale libertà di movimenti della testa senza il rischio di
strozzamento)
-
Tèstu
(grosso recipiente di terracotta usato per cucinare soprattutto i
fagioli , con apertura larga e due braccioli \ laterali per
sollevarlo.)
-
Tìa
(te, tu)
-
Tiàna
(a Spilinga poco usata, ved. tièjia)
-
Tièja (tegame di terracotta)
-
Tiejùzza (piccolo tegame di terracotta)
-
Tiffa (zolla di terra scadente e/o
ignorante)
-
Tilàru (telaio)
-
Timògna formazione conica, alta anche
5/6 metri, ottenuta accatastando uno su l’altro i covoni di
grano{gregne}, in attesa della successiva trebbiatura)
-
Tìmpa (dirupo)
-
Timpàgnu (fondo, coperchio di botte o
barile; tavola con cui si trasportava il pane al forno)
-
Tinàgghjia
(tenaglia)
-
Tìndi (te ne; “tindi vai”= te ne
vai)
-
Tingìri (tingere ed anche
raggirare, fare fesso)
-
Tingitìna (colorazione, anche raggiro)
-
Tingiùtu (ta) (tinto, colorato; anche
raggirato)
-
Tìntu/a (povero, misero, debole, di
cattivo gusto)
-
Tirajàzzu (cordicella usata dai ragazzi
per giocare con la trottola)
-
Tiramaròzzulu (arnese del contadino, fatto di
legno, usato e diffuso nelle campagne di Monte Poro per raccogliere e
stendere nell’aia il torsolo della pannocchia)
-
Tirànti (bretelle)
-
Tiratùri (cassetto di tavolo o altro
mobile)
-
Tiritùppiti (rumore di cosa che cade)
-
Tiròmulu (grossa matassa di sparto,
legato alle due estremità ed appeso, per essiccare, alle pareti del
pagliaio, da usare per intrecciare corde)
-
Tirribìliu (grande, irreparabile
disastro)
-
Tizzùni (pezzo di legno bruciato,
semi-carbonizzato)
-
Tòccu (colpo apoplettico)
-
Tocculiàri (toccare leggermente)
-
Tòi
(tuo)
-
Torcicòjiu (torcicollo)
-
Tornacùntu (il proprio interesse)
-
Torniòlu (pezzo di corda di “GUTIMU”
di circa ½ metro usato per raccordare, a mò di snodo, a “GULERA” del
maiale con la corda più lunga per evitare l’attorcigliamento di questa
su se stessa)
-
Tòrta
(corda fatta con un ramo verde di
“urmu, cerzu” o altro, bruciacchiato al fuoco, rendendolo così
pieghevole e più morbido, da applicare al giogo del carro agricolo o
dell’aratro e tenerlo così parzialmente bloccato. Vedi anche “Ghjàghjalu”)
-
Tòzzulu (pezzo di pane duro, stantio)
-
Tracandàli (uomo alto e sbilenco)
-
Tracangiàri (cambiare espressione del viso)
-
Tracangiàtu (ta)
(trasformato nel viso)
-
Tràcchiu (di sbieco)
-
Traccaniàri (prendere in giro-perdere
tempo)
-
Tràcti (espressione popolare per
dire: all’improvviso; - indica anche il rumore della porta quando viene
chiusa e stride sui cardini)
-
Trappitàru (ra) (operaio di frantoio)
-
Trappìtu (frantoio)
-
Trasandatu (a) (dimesso, trascurato nel vestire)
-
Trasìri (entrare; lat.: trans-ire)
-
Trasùtu (ta) (entrato -a)
-
Tràstuli
(magagne, inganno)
-
Trastuliatùri (a)
(piccolo imbroglione, trastullante)
-
Traàvuru (toro)
-
Travàrca (spalliera del letto, spesso in
ferro lavorato)
-
Travèrsa (sponda)
-
Tràvu (trave di legno)
-
Tremulìzzu (tremolio)
-
Triàtu (teatro)
-
Tribbìa (temporale, cumulo di nuvole
cariche di elettricità con tuoni e fulmini, su tre punti dell’orizzonte.
Quando c’era “tribìa” i contadini temevano per la campagna, perché
questo temporale durava spesso per più giorni)
-
Tribulàri (tribolare, soffrire)
-
Tridènti (arnese del contadino, di
legno o ferro, usato per prendere del materiale tipo sterco, paglia,
fieno ecc, e anche per ventilare nell’aia)
-
Trimulìzzu
(forti brividi per tutto il corpo per freddo, febbre, o per nervosismo:
“àiu nù tremulìzzu chi non ti dìcu”)
-
Trìnca
(gioco da bambini costituito da un quadrato tracciato per
terra dove bisognava far cadere delle monetine o altro oggetto di un
certo valore)
-
Trincèttu (arnese tagliente del
calzolaio usato per tagliare il cuoio)
-
Trìncia (coltello da tavolo o da
cucina)
-
Tridicìna (novena di tredici giorni per
qualche Santo)
-
Trìnca (gioco dei bambini
fatto per terra)
-
Trìpidu (arnese di cucina a tre
piedi di ferro, usato sul focolare per tenere alto sul fuoco le pentole)
-
Trìspitu (cavalletto di legno o di ferro usato
nel passato per reggere le tavole del letto quando ancora non esistevano
le reti)
-
Trìstu (ta ) (irrequieto)
-
Trìvulu (dolore, guaio, canto lugubre,; uomo
che da preoccupazioni, attaccabrighe: “Trìvulu d’intra, spassu di fora”=
Uomo molto triste in casa, giocoso fuori con gli altri)
-
Trìzza (treccia)
-
Tròccula (detta anche tric-trac; strumento musicale primitivo usato
specialmente a Pasqua nei giorni in cui non si usavano le campane e
durante la processione del venerdì Santo)
-
Tròffa (mazzetto di erba, germoglio)
-
Trònu (tuono)
-
Trùbulu
(torbido)
-
Trunàri (tuonare)
-
Trùncu (tronco)
-
Truncùni (tronco)
-
Trùpa (pi) (ammasso disordinato di robe
varie)
-
Truparìa (confusione)
-
Trupàru (ra) (confusionario-a)
-
Trùppa (gruppo di persone,
moltitudine)
-
Trùscia (scarsità, miseria)
-
Trùzzu (torsolo)
-
Truzzulìjia (irritazione della pelle con
escrescenze puntiformi)
-
Ttàccia (chiodo artigianale a testa larga usato per gli
scarponi dei contadini)
-
Tùfa
(in gergo: pistola)
-
Tùma
(parte grassa del latte che si
estrae per prima quando si fa il formaggio, di qualità scadente ed
acidula)
-
Tumbàri (andare a genio)
-
Tuminàta (unità di misura agraria= 3080
mq.)
-
Tùminu (40/42 Kg. - 8 mundeja - 2
minzalòra)
-
Tumpiàta (sottotetto, soffitta)
-
Tumpulùni (schiaffone)
-
Tunnìna (modo di dire:ti faccio
tunnina come la carne o pesce salato fatto a piccoli pezzi - «acciàri»)
-
Tùppu (ciuffo di capelli, intreccio
di capelli sulla nuca della dona)
-
Turcìri (torcere, aggrovigliare)
-
Turciùtu (ta) (aggrovigliato)
-
Turdùna (corona di castagne)
-
Turdùni (na) (testa dura, duro di
comprendonio, cocciuto)
-
Turniòlu (anello di ferro applicato al
collo, in genere del maiale legato, per facilitarne i movimenti. Vedi
anche: “Torniòlo”)
-
Turnìsi (antica moneta di circa 2
centesimi)
-
Tuvàgghjia
(tovaglia)
-
Tuvagghjiòlu (tovagliolo)
Lettera
U
Ritorno a Indice
-
Ú (vale come articolo determ.
o pronome oppure congiunzione; es.: ‘u libru, ‘u spècchiu {il libro, lo
specchio}; ‘u vitti pì strada {lo visto per strada}; ‘u prigài ‘u veni
stasìra {lo pregato di venire stasera})
-
Ú
salatu
(grasso di maiale salato da mangiare durante i lavori in campagna
-
Úmbra (ombra)
-
Úmbru (luogo ombroso, umido o
esposto a Nord)
-
Uccèri (macellaio)
-
Úgna
(unghia)
-
Umbrùsu (sa) (ombroso-a)
-
Únca
(dunque, un intercalare usato ripetutamente nel dialogo)
-
Únchju (modo di dire: ”fari pagare
l’unchju e u’ patùnchju”)
-
Úndi
(dove)
-
Ungìri (unire e/o ungere)
-
Ungiùtu (ta) (unto e/o unito)
-
Urdìri (ordire)
-
Úmbru (zona all’ombra)
-
Únza
(oncia, piccola quantità)
-
Úrdu
(arso)
-
Úrmu
(ombroso, lasciato a
bocca asciutta «senza dare da bere» nel gioco del tocco o del «padruni e
sutta».
Lettera
V
Ritorno a Indice
-
Vacànti (vuoto)
-
Vacìli (bacinella, lavamano spesso posto
su un treppiedi di ferro o di legno)
-
Vaffampèndiri (vai a farti friggere)
-
Vaiàna (bacca di fagiolo un po’
stagionata, baccello, guaina)
-
Vaianèjia (baccello di fagiolino fresca
molto tenera)
-
Vaiàta (vallata)
-
Vaìssa (u’ mandali ?)
-
Vajàzzu (cafone, vagabondo)
-
Vajùni (vallone)
-
Valòra (castagna arrostita)
-
Valoràru (recipiente bucherellato usato
per arrostire le castagne)
-
Vampàta (fiammata grande ma di breve
durata ottenuta bruciando paglia oppure“ nà manna i saracuna”, utile per
scaldarsi ed asciugare i vestiti)
-
Vampuliàri (brillare, fiammeggiare)
-
Vampuliàta (fiammata)
-
Vampulìja (lucciola, fiammella)
-
Vancàli
(fazzoletto turchino di grande dimensioni che alcune popolane tenevano
sulla testa; Term. ed usanza non più in uso)
-
Vancàli
(sgabello e/o panca lunga, bancone)
-
Vàncu (sgabello, panca, banco)
-
Vancarèju
(piccolo sgabello, piccola panca, molto usata, specialmente
dai ragazzi, per sedersi attorno al braciere)
-
Vancùni (bancone, banco del
negoziante)
-
Vànda (a e/o da qualche parte)
-
Vandiàri (sbandierare)
-
Vandiàtu (ta) (sbandierato/ta)
-
Vapùri (piroscafo)
-
Vàra
(bara-feretro, piedistallo su cui si porta un Santo in processione
- ved. anche “navetta” )
-
Vàrcu (passaggio, passo)
-
Vàrda (soma- basto)
-
Vardàru (l’artigiano che costruiva e
riparava le some,i basti)
-
Varijàru
(portatore di acqua con i barili; --oppure
mobile di legno, non più in uso, diviso in tre sezioni ove venivano
posti i barili con sovrastante tavola divisa in tre fori, di diverso
diametro, destinati a contenere le tre brocche “bumbuli”dell’acqua: la
grande al centro, la media a sin. e la piccola a dx.)
-
Varìju
(barile)
-
Varràncu (grosso solco, burrone,
precipizio;”non più in uso”)
-
Varùsca (paletta di ferro
all’estremità “du punturi”, pungolo per i buoi o vacche, usata per
togliere dall’aratro e dalle scarpe la terra e i vari detriti)
-
Vàrva (barba, mento)
-
Varvaròzzu (mento)
-
Varvazzòlu (barbetta circoscritta al mento)
-
Varvèri (barbiere)
-
Vàrzi (o vazzi) (non ancora maturi, acerbi:
frutta, pomidori varzi: che si conservano meglio)
-
Vasàri (baciare: io vàsu, tu vàsi,
ìju vàsa, nùi vasàmu, vùi vasàti, ìji vàsanu; io vasài, tu vasàsti, ìju
vasò, nùi vasàmmu, vùi vasàstuvu, ìji vasàru- io vasàrìa, tu vasarìssi,
ìju vasarìa, nùi vasarèmmu, vùi vasarìssivu, ìji vasarènu)
-
Vasciàri
(rsi) (abbassare, piegare, abbassarsi, piegarsi:
”vasciati, juncu, ca china passa ”piegati, giunco, perché passa la
piena)
-
Vàsciu (sotto, basso)
-
Vasilicò (basilico)
-
Vastùni
(bastone)
-
Vastunàri (bastonare)
-
Vastunàtu (ta) (bastonato/a)
-
Vattiàri (battezzare)
-
Vattiàtu (ta) (battezzato -a)
-
Vàva
(bambino, piccoletto, immagine riflessa allo specchio)
-
Vavalàcu (ci) (lumaca, chiocciola)
-
Vàvi (bava)
-
Vavusàru (ra) (Vanaglorioso)
-
Vavùsu (bavoso e/o chi si vanta
troppo; di persona che si loda molto, che lavora molto di fantasia)
-
Vàzzu (un po’ acerbo, non ancora
maturo)
-
Vècchie (frittelle impastate con acqua
e farina senza lievito; panetto cotto con la prima infornata)
-
Vèlissa (vespa)
-
Velissàru (vespaio)
-
Vèlu
(il peritoneo del maiale)
-
Veneziàna (lunga coppola in uso nel costume
spilingese durante l’ottocento e precedentemente)
-
Vènnari (venerdì)
-
Ventuliàri (sventolare)
-
Ventuliàtu
(ta) (sventolato -a)
-
Vermitùri (piccola lumaca commestibile)
-
Vèrru
(il maschio del maiale)
-
Vertèji (termine in disuso : le due
aste che sostengono la cassa del carro e che confluiscono in avanti al
centro del giogo formando così il timone del carro)
-
Vèrtiri (lasciare fare)
-
Vèrtula (bisaccia usata dai contadini
per trasportare le vettovaglie da casa alla campagna; essa veniva posta
in mezzo al basto o veniva portata a tracolla invece, quando si usava
per portare i semi da seminare)
-
Vertulàru (detto di chi porta la
bisaccia, di uomo trasandato)
-
Vertulìja (piccola sofferenza)
-
Viàtu (presto, subito)
-
Vijìcu
(ombelico)
-
Vijòzzu
(pannocchia del granoturco dopo aver tolto le
brattee-“vjiozzu arrostito o bollito”)
-
Vilànza
(bilancia)
-
Vìlla (l’illuminazione del paese
durante la festa del padrone)
-
Villère (il gassista addetto
all’impianto dell’illuminazione ed alla vigilanza al tempo in cui non
esisteva l’energia elettrica ma il gas)
-
Vìlu
(peritoneo del maiale)
-
Vindìgna (vendemmia)
-
Vindignàri
(vendemmiare)
-
Vinèja
(vicoletto)
-
Vinìri (vinìri ‘mparu,
comudu, facili ecc. : mi veni- ti veni- nci veni- ndi veni- vi veni- ci
veni; mi vinìa- ti vinìa- nci vinìa- ndi vinìa- vi vinìa- nci vinìa- mi
venarìa- ti venarìa- vi venarìa- nci venarìa ecc. - mi vìnni- ti vìnni-
nci vìnni- ndi vìnni- vi vìnni- nci vìnni.
-
Vintàgghjiu (ventaglio)
-
Viòlu (viottolo di terra battuta)
-
Vìrga (verga, bacchetta; timone
dell’aratro di legno)
-
Vìrgula (virgola)
-
Vìrgula (la parte lunga dell’aratro
di legno)
-
Virgulìzzia (liquirizia)
-
Virgùni
(pertica usata per battere le noci, le ulive ecc.)
-
Virrìna (trapano dei falegnami e/o la
mammella delle vacche detta anche “minna” , nonché il membro del maiale)
-
Visèra (visiera)
-
Vispiràta (vespro, pomeriggio)
-
Vìsula ( mattone piatto, di fango
impastato, per il forno)
-
Vìsitu (vecchia usanza per cui i parenti e
gli amici si recavano a casa del defunto per porgere le condoglianze ai
parenti del morto: ”ivi o vìsitu, staiu iendu o vìsitu”)
-
Vitàmi (vite selvatica)
-
Vitèjia (vitella)
-
Vitèjiu (vitello)
-
Vitejiuzzu (a) (piccolo vitello-a)
-
Vitrìna (vetrina)
-
Vìtta (nastro, striscia, fettuccia)
-
Vittùccia (fettuccia)
-
Vizziàri
(sibilare, detto della trottola quando gira a forte
velocità)
-
Vizzòca (persona dedita a presenziare a tutti i riti
religiosi senza avere i voti)
-
Vocculàru (salame fatto con carne di
maiale)
-
Vòi (il
peso posto dietro al telaio , girella del subbio del telaio)
-
Vòmmicu (vomito)
-
Vommicàri (vomitare)
-
Vòsciu (a) (vostro-a)
-
Vòscu (bosco)
-
Votaliàri (rsi) (perdere tempo girando di
qua e di là; -ved. anche “gotaliàri”. più esatto per Spilinga)
-
Votarèjia
(v.gotarèjia: girare in lungo e in largo senza costrutto -
combinare imbrogli, trastula)
-
Vrànca (mano, artiglio)
-
Vrancàta (manàta di... ; quanto né può
contenere la presa di una mano)
-
Vrascèri
(braciere)
-
Vrasceràta (un braciere pieno)
-
Vrasciòla
(braciola)
-
Vrasciolàru (ra)
(grossolano, pasticcione)
-
Vràsciu
(brace)
-
Vràtta (blatta)
-
Vràzzu (braccio)
-
Vrazzàta (bracciata)
-
Vrocculàru (ra) (v.anche
grocculàru-ra)
-
Vròcculu (v.anche gròcculu-la)
-
Vròkis (vrosico ?) (l’innesto di un fico selvatico,
effettuato da alcuni moscerini, su un determinato fico detto “bifera”,
che riporta ,così , a maturazione per la seconda volta il frutto Termine
ora in disuso)
-
Vrusciàri
(bruciare)
-
Vrùsciatu (a) (bruciato-a)
-
Vucàtu (bucato fatto in casa con la
cenere)
-
Vùcca (bocca)
-
Vuccàghjiu
(museruola)
-
Vuccàli
(boccale; collare per gli animali)
-
Vuccapèrta (uno che parla troppo)
-
Vuccàru (ra ) (di uno che parla troppo)
-
Vuccàzza (bocca grande, sproporzionata)
-
Vuccazzàru (a) (uno che parla troppo in modo
sguaiato)
-
Vuccazùni (chi parla troppo da ignorante)
-
Vùccula (anello di ferro conficcato
nella grossa trave limitante la parte esterna della mangiatoia per
consentire più mobilità agli animali)
-
Vucculèra (del maiale e/o della mucca o
vitella:corda applicata attorno al collo e quindi alla “vùccula”)
-
Vùi
(voi)
-
Vulìri (volere; io vògghiu, tu vòi,
iju vòli, nui vulìmu, vui vulìti, iji vònnu; io volarìa, tu volarìssi,
iju volarìa, nui volarèmu, vui volarìssivu, iji volarènu; io vòzi, tu
vulìsti, iju vòzi, nui vòzimu, vui vulìstivu, iji vòziru)
-
Vùrpi (volpe, in gergo anche “zzà
Rosa”)
-
Vurpìgnu (chi ha un atteggiamento
furbo, scaltro)
-
Vurpùni (furbo, scaltro)
-
Vurzùni (oggetto fatto con materiali diversi, usato per
conservare i soldi, anche “gurzùni”)
-
Vutàri (votare e/o tornare
indietro, girare)
-
Vùtu
(voto)
Lettera
Z
Ritorno a Indice
-
Zaghaliàri (caduta di pioggia sottile,
piovigginare)
-
Zàmbaru (villano, individuo grossolano,
rozzo)
-
Zambittàru (in disuso:
contadino semiscalzo che trascorre la maggior parte del tempo in
campagna con gli animali)
-
Zambìtti (in disuso:persona incolta che vive
nei boschi a raccogliere legna)
-
Zànna (attrezzo per “arrestare” la
cipolla e/o l’aglio)
-
Zànni (maschera di carnevale;
persona che a carnevale si maschera in modi diversi. anche denti degli
animali)
-
Zanniàri (scherzare)
-
Zàppa (cerniera della porta)
-
Zàssu (a) (grasso e grosso)
-
Zèma
o zìuma (mia zia)
-
Zèsa
o zìusa (sua zia)
-
Zèta
o zìuta (tua zia)
-
Zìnni (in disuso: ciuffo di
capelli nel centro della fronte)
-
Zinzulàra (pianta dello giuggiolo)
-
Zìnzulu
(giuggiolo)
-
Zìparru
(pianta molto flessibile, usata per legare piante, virgulti ecc.)
-
Zòrba (espressione dispettosa delle
popolane per esprimere il loro disappunto o per dire: “niente affatto”)
-
Zumbarà (detto anche “tumbarà”:
espressione gioiosa, senza significato, che veniva pronunciata
sollevando i bambini verso il cielo)
-
Zùmbu (bernoccolo, gonfiore)
-
Zùrru (uomo rozzo, volgare)
-
Zurrùni (vitellone bastardo)
-
Zzà
(zia)
-
Zzàccanu (terreno sporco come il recinto
dei maiali o anche la quantità di terreno che viene racchiusa dalla “cannizza”;
in famiglia si apostrofavano i ragazzi quando, giocando con l’acqua,
bagnavano tutto il locale per cui le mamme dicevano ai figli: “facisti
nu’ zzàccanu !”)
-
Zzaccùni (virgulto di castagno utilizzato dai contadini
per fare cesti, sporte ecc.)
-
Zzamài (non sia mai, Dio non voglia)
-
Zzamaddìo (Dio non voglia)
-
Zzampugnàru (zampognaro)
-
Zzàppa (zappa)
-
Zzappùja (piccola zappa)
-
Zzappuliàri (zappare, dissodare la terra)
-
Zzappuliàtu (ta)
(zappato, dissodato /a)
-
Zzappulìja (zappa molto piccola)
-
Zzappùni (grossa zappa)
-
Zzàzzara (ciocca di capelli)
-
Zzazzarùsu (sa) (uomo con folta capigliatura)
-
Zziì
(zii)
-
Zzìcca (zecca)
-
Zziccagnàta (pizzicata)
-
Zziccaròlu (una trottola più grossa del
normale e posseduta da ogni giocatore, usata per ricevere le ammaccature
”i zìcchi” dal vincente. Dalla quantità di “zzìcchi” si valutava la
bravura o meno del lanciatore di trottole)
-
Zziccardàta (colpo dato con l’ultima falange
del dito medio, unendo questo con il pollice a mo’di arco e lasciandolo
quindi di scatto)
-
Zzìcchi (ammaccature prodotte dalla
punta di ferro della trottola “ù pirròcciulu” del vincente, sulla parte
superiore della trottola del perdente)
-
Zzicchitèju (piccolo recipiente di rame contenente acqua
santa e un aspersorio)
-
Zziccùsu (sa) (testardo, puntiglioso-a)
-
Zzìlla (lite, cavillo)
-
Zzillicùsu (a) (cavilloso)
-
Zzillùsu (sa) (puntiglioso, provocatore)
-
Zzìmba (lordìa)
-
Zzìmbaru (maschio della capra)
-
Zzìmmulu (fico secco)
-
Zzinnànca (dente del senno)
-
Zzinnònti (detto anche “zzigghjùni”: il
dente canino)
-
ZZìppa (chiodo usato prevalentemente
dal calzolaio)
-
Zzìppula (zeppola, frittella, dolciumi
fritti, oviforme ripiene di uva passa, tradizionali nel periodo
natalizio e a carnevale)
-
Zzitiàri (fidanzare)
-
Zzitiàtu (ta) (fidanzato-a)
-
Zzìtu (a) (fidanzato-a; - gr. ζητεω =
cercare moglie)
-
Zzìttu (a) (zitto-a)
-
Zzocculùni (grosso topo)
-
Zzoccuràghja
(lungo ago di ferro usato dalle massaie per perforare i materassi
infilandovi un cordoncino e dividendo così in sezioni lo stesso
materasso)
-
Zzopparèju (a) (povero zoppo)
-
Zzù
(zio)
-
Zzùccu (tronco, ceppo di
quercia, castagna, oliva ecc.)
-
Zzùtuli (in disuso:sposi molto
giovani, immaturi)
Contrade
di Spilinga
Ritorno a Indice
-
Acquafridda
-
Aràmuni
-
Arcàti
-
A rùga ù pilàzzu
-
Bivèri
-
Buzzùrru
-
Carnìti
-
Carvàniu
-
Casamìcciula
-
Chiùsa
-
Colarìzzi
-
Crìcimu
-
Cresiòla
-
Cròpani
-
Cunìdi
-
Cuntùra
-
Cutùli
-
Curàtula
-
Faràmpulu
-
Gurdunàru
-
Jiumàra
-
Jiùmi
-
Landànicu
-
Lazanèji
-
Lìsu
-
Liunì
-
Livàdi
-
Livasì
-
Mandaràjiuni
-
Martìnu
-
Mònaci
-
Nucàra
-
Nucarèja
-
Pagghjiàru à crèsia
-
Parmantèri
-
Passumuràtu
-
Pètri lìsci
-
Petti i l’acqua frìdda
-
Pilàzzu (a ruga u
pilàzzu)
-
Piràra
-
Pissiòni
-
Pràtu
-
Ràci
-
Rùci
-
San Francìscu
-
San Luìsi
-
S. Marìa
-
Saramàjiuni
-
Sàlva riggìna
-
Sbivànu
-
Sùbba Carìa
-
Sùbba i crùci
-
Taùli
-
Vàji
-
Vasilicò
-
Vignàli
-
Zinnà
Proverbi
Ritorno a Indice
-
Palùmba mùta non è
sirvùta.
-
Innàru asciùttu, ranu
dappertùtto.
-
Frivàru: a notti cu
iòrnu è para.
-
Marzo: Megghjiu
mammita mu’ ti ciangi c’o suli i marzu mu’ ti tingi.
-
Si non vèni màiu non
cambiàri sàiu.
-
Signùri mio non cchiù
pèiu,dissi u ncafunàtu,cà sutta i mia ndavi nàutru.
-
Fìgghju di tòi
cugghjùna e dinaàru da tòi bùrza.
-
Petrusìnu d’ogni
minèscia.
-
Sparàgna ‘a tìna
quandu è china, cà quandu ‘u fundu pari non ti servi cchjù ‘u sparagnàri.
-
Arròbba mia statti cù
mia cà non c’è né guerra né malincunìa.
-
Di scornu si campa nù
iornu.
-
Nipùti pùtali, e si
tòrnano a jittàri tòrnali a putàri.
-
Non gàbbu né
meravìgghjia (modo di dire quando, commentando l’altrui disgrazia, si
vuole far rilevare come non bisogna stupirsi più di tanto, potendo
succedere anche a noi la stessa A vucca è ninna mà capi a navi cu tutta
a ninna.
-
Cù non faci ù prima e
ù poi, mori ò scuru comu ù vòi (primo e ultimo venerdì di Quaresima).
-
Cù staci a speranza d’autri
e non cucina, veni la sira e canta la diana.
-
Chjiànu chi mobili ca
i tavuli vannu cari.
-
Io pòzzu parràri e
pòzzu arridìri picchì àiu i chiavi i San Basili; i chiavi i ièttu a mari
e mancu iu pozzu parràri.
Soprannomi
Ritorno a Indice
-
A’ don cusè (michelina)
-
A’ figghjiola
(michele)
-
A’ greca (michelina-tonna-letta-micia-rosa)
-
A’ mbrìca
-
U’ mbrìcu
-
A’ mistèra
-
A’ rrònza
-
A’ turca
-
A’ lìra (sabatìnu)
-
A’ reticu
-
Abbati-màsi
-
Abbati-michèli
-
Attàvia
-
Babbarèju
-
Bersaglièri (ntoni-micu-micia-pascali-cicciu
ecc.)
-
Bolognèsi
-
Bònchjiu (ntoni-tonna)
-
Brùttu (a) (pascali-linu)
-
Bumbàru (a)
-
Cacapaggjiàru
-
Cacatòstu
-
Candìla
-
Candilòru
-
Canèva (ntoni)
-
Canimàsculu
-
Carnozzèri (michele-lissàndru-firdinàndu)
-
Capurbànu (dott.
ciccio miceli, ntoni, mimmo)
-
Caràddia (ciccio i...)
-
Caramella
-
Casàcca (micu)
-
Casettòtu
-
Cèra (pètru ‘u cèra)
-
Cesarùni
-
Ciccadeciòva (cicciu-mommu-pascali-aldu-rosina-
ecc.)
-
Cicchèju (micheli-totu-tita)
-
Ciccia culu (peppi-ntoni
i...)
-
Cicciu i’ caràddia (peppe-tino)
-
Cìcciu i’ l’ova
-
Cicinnèja (cicciu-peppi-micheli-rosa
ecc)
-
Cìmbulu
(michele,fisico emigrato in America)
-
Cìntu (a)
-
Ciònzu (a)
-
Cirasèju
-
Ciripìnnu (peppi)
-
Cirnìgghju (micu-iapicu)
-
Ciurèju
-
Coppadòru (ntoni)
-
Cumpàri (nandu u’
cumpàri)
-
Dannàtu (michele)
-
Ddaghjù
-
Ddocànu (a) (gustino-mommu-cicciu)
-
Dimarìu (michele)
-
Erbàru (michele, ntoni,cicciu)
-
Famìgghjiu (masciu
micheli,"emigrato in America")
-
Fànu
-
Filòsu (sa)
-
Fragghjiàpicu
-
Frammichèli
-
Frannàsu (micu-peppi)
-
Gaitanòlu
-
Gajìna
-
Gàju (peppe-ntoni)
-
Gangàzzu
-
Gesumìu
-
Ghjiòmbaru
-
Giàrra (tumasi)
-
Giuvannòlu
-
Grecu (michele)
-
Grìja (peppinu)
-
Grìju (micu)
-
Grusciàtu (a) (a zà
monica a grùsciata)
-
Gurrèju
-
I’ Ganghi (cesare-ntoni)
-
I’ Lova (cicciu)
-
I’ Polita
(cicciu-micu)
-
Lana (pascali-micu u’
lana,ntoni,micheli)
-
Lànda (micu-peppi)
-
Làzzaru (cicciu-ntoni)
-
Limbadòtu (a) (ntoni)
-
Lìsciu (a) (ciccia,
peppe)
-
Llanàtu (a)
-
Llimmìcu (micu-ntoni)
-
Limbèju
-
Lìsciu
-
Llòllu (a)
-
Logghiàru
-
Lumèri
-
Lùzzaru (peppino u’
fotografo, pino...)
-
Mabàlla (pascali-ntoni
ecc.)
-
Malammànna
-
Malavrànca
-
Màlu (a) (nandu)
-
Mangiafràncu
-
Mannaialù
-
Mansuètu (a)
-
Marànu (cicciu-mimì)
-
Mararòsa
-
Maria d’a morti (peppe-ninu)
-
Masciarèju
-
Masciazzòlu
-
Masciunòfriu (peppe-mòmmu-nòfriu)
-
Mastràcchiu
-
Mericànu (ntoni u… )
-
Michelàcciu
-
Micheli u’ famìgghju (masciu
micheli-mafalda-tita)
-
Michelùni (peppe-tita
– u zzù Ciccu u michelùni)
-
Micu nasu
-
Miliùni (peppi-mbertu-tinu)
-
Minnùtu (micu-cicciu-michele)
-
Minzaloràru
-
Mirènda
-
Mistèri (masciantoni
u’...)
-
Mònacu (cicciu)
-
Mònzu (peppi-micheli-ntoni)
-
Mprennànnu
-
Mundèju (pascali)
-
Murrùni (ntoni)
-
Mùsciu (cicciu-
micu-peppi)
-
Nandòlu
-
Nàsu(micu)
-
Nèspulu
-
Ncugnàtu (raffaele)
-
Ndìnduli (a)
-
Nnàcciu (a)
-
Nnicculìju (prazzitu)
-
Nzèta (cicciu)
-
Ortulàna
-
Paghjèra (micu)
-
Pàlla
-
Paniòtu (a) (ntoni-peppi)
-
Pascàli i vatrìci
-
Paparaggiànni
-
Pappannìnu ( )
-
Parèssi
-
Pascalìnu (u’
mulinare:mario,silvio,peppe,sabatìno)
-
Pazzì
-
Petrupàulu (micu-cicciu-peppi-michele)
-
Petru u’ cera
-
Petru u’ putighàru
-
Piattèju (ntoni)
-
Pìcu (a) (ntòni-tonna)
-
Pidòcchia
-
Pilùsu (a) (cicciu-mariuzza)
-
Pirdùtu
-
Pirnìci
-
Pirraròtu (peppe-michele)
-
Pisciulàru (micu-peppi-maria
ecc.)
-
Pitìttu
-
Postèri
(ciccia,mannina, totu)
-
Putighjàru (pètru)
-
Rrònza (cicciu)
-
Ruìna
-
Sabatinu a’ lira
-
Sàlacu
-
Salàtu (michele)
-
Scialàtu
-
Scèri (ntoni-micheli)
-
Sdìrri (micheli)
-
Sèja
-
Sordàtu (totu-micheli-bettina
ecc.)
-
Tabàccu
-
Tambùni
(cicciu-micheli)
-
Tambutàru (masciu
peppi u’...)
-
Taràlla (micheli –pascali-ntoni
ecc)
-
Taramìca (peppe)
-
Tarra (micu-ntoni)
-
Tatarèju (ntoni)
-
Testùni (masciu
micheli)
-
Trippìli
-
Trìstu (a) (michelina-peppemmicia-rosa)
-
Tubiòlu (ù maestru)
-
Tubbèttu
-
Tùrca (maria-lina-rosa-peppe-titta-ntoni-micia)
-
U’ dimarìu
(michele-rosa)
-
U’ grecu (michele-peppe)
-
U’ lana (pascali-micu-micheli-ntoni)
-
U’ michelùni (peppi-zu’ciccu-rosa-mimma-caterina-betta)
-
U’ mistèri (masciantòni)
-
U’ sordàtu (iapicu-cesare-ntoni)
-
U’ testùni (masciu
micheli)
-
U’ piru (masciu
gustinu)
-
U’ vicènzu
-
Virrìna (micheli-cicciu-nandu-ntoni-)
-
Zalìsu
(cicciu)
-
Zarùni
-
Zibbìba
(micia)
-
Zìngarèju
-
Zoccuràghja
(peppi-micheli-micucciu-tina-u’ prufissùri)
-
Zùcca (michele)
Giaculatorie
Ritorno a Indice
-
Giaculatorie
-
I) Mi cùrcu e mi curcài, cù Gèsu m’abbrazzài, tri cosi nci circài:
Comunioni, Assoluzioni, ogghjiu Santu: Patri, Figghjiòlu e Spiritu Santu.
-
2) Mi cùrcu ntà stu lettu, la Madonna ntà lu pettu,nui durmìmu ed ija
vìgghjia ad ogni mali ndi rivjgghjia, nda ccùppa cù lu so mantu: Patri,
Figghjiòlu e Spiritu Santu.
-
3) Mi cùrcu e m’addurmìsciu, l’anima mia ncia dugnu a Cristu, a Cristu e
a li Santi, all’Angiuli tutti quanti, Sant’Anna me nanna, a Madonna mè
mamma, u Signori mè Padri, tutti l’Angiuli, Arcangiuli e Serafini du
Celu mi sarènu soru e frati; mentri chi aiu l’amici fidìli mi fàzzu la
Cruci e vàiu a durmìri.
-
4) Innanzi à dù latrùni Nostru Signùri Gesù Cristu ia cù mobili catìni e
gente armata, arrèdu arrèdu l’affrìtta matri chi sula ia ciangèndu pi li
strati: oh figghjiu! figghjiu! non ti pozzu vidìri cchiù subba ssa Cruci
nchjuvàtu, ma pì lettu ti dùgnu stù pettu, pì cuscìnu stù me cori
affrìttu. Gli Iudèi cùn arruànza ncì minàru cù na lancia, cù nù pugnu
violèntu ncì scunvòlsuru li denti. Li Iudèi iru all’ortu, Nostru Signùri
era mortu, era mortu e tracangiàtu comu na scòrcia di granàtu, era mortu
e sculurìtu comu na frunda di l’ardìca. Cu a sapi e na vòli diri centu
virgàti di focu avi d’avìri; Cù na sapi e na vòli mparàri centu virgàti
di focu amàru. Cù la dici tri boti la sira è libiràtu d’ogni mala ira;
Cù la dici tri bòti la notti è libiràtu d’gni mala morti; Cù la dici tri
boti lù vènneri a diùnu avi quindici anni di pirdùnu; Cù la dici tri
bòti la via sìndi vàci Mparadìsu Cù Maria.
Ritorno a Indice
|